MASOTTO VIRTUAL TOUR AND WISHWALL

 

data inizio: 08/07/2019
  
data fine: 06/09/2019
 
Il Modulo prevede la creazione di un tour virtuale dell’istituto allo scopo di dar visibilità immediata a tutti gli indirizzi delle facilities offerte dall’istituto di appartenenza e far conoscere la scuola a tutti coloro che visitano il sito. Inoltre la novità sarà rappresentata dall’inserimento di un WISHWALL ad uso di tutti gli studenti dell’istituto già in possesso di password (consultazione del registro elettronico) che rappresenterà uno spazio dove poter scrivere commenti, riflessioni, proposte, apprezzamenti o meno sulla scuola, le attività e l’offerta.

Il prodotto può essere immediatamente visibile e potrà essere presentato alle autorità locali con l’obiettivo di informare il territorio delle competenze di cui dispone la scuola. Il prodotto sarà assolutamente necessario per l’orientamento in entrata e per i ministage che da anni la scuola organizza per gli allievi delle scuole medie inferiori. Si deve aggiungere che in genere i ministage sono sempre arricchiti dalla presenza degli studenti dell’istituto Masotto i quali pertanto potrebbero essere motivati a produrre qualcosa che potranno effettivamente utilizzare.

La replicabilità del modulo rientra in un progetto di istituto teso a creare una serie di buone pratiche che possano concorrere alla sedimentazione di percorsi di apprendimento rinnovabili. La condivisione di un percorso di apprendimento e consolidamento della lingua straniera diventa più motivante e valido se presenta tematiche e pratiche con le quali gli studenti sono molto a contatto. Obiettivo ultimo dell’attività è quello di consolidare abilità e maturare competenze linguistiche necessarie per ottenere la certificazione linguistica livello A2/B1 (CEFR).

Destinatari del modulo sono ragazzi compresi tra i 14 ed i 16 anni, studenti che frequentano il primo e/o il secondo anno  di scuola secondaria di secondo grado, provenienti da qualsiasi indirizzo attivato nell’Istituto. Dovranno essere individuati studenti che durante il primo periodo di frequenza dell’anno scolastico hanno dimostrato di non avere raggiunto gli obiettivi minimi previsti in termini di formazione disciplinare ed in termini di formazione personale e interazione con gli ambienti scolastici e sociali proposti e disponibili nel territorio di appartenenza.

Figure professionali coinvolte: docente di madrelingua inglese; docente con expertise nell’utilizzo della tecnologia e della creazione di ambienti virtuali.

STRUTTURA

Il progetto si svolgerà in tre fasi:

1^ fase : Conoscenza – progettazione - ricerca

2^ fase : Condivisione – confronto/discussione – conclusioni

3^ fase : Produzione scritta - elaborazione del prodotto

Azione 1

Destinazione di uno spazio chiamato classe 3.0, ovvero un ambiente di apprendimento diverso dall’aula, costituito da un locale sufficientemente capiente che gli studenti personalizzeranno con il loro “work in progress”, saranno esposti e discussi i materiali oggetto di conoscenza e studio.  Il lavoro di conoscenza ed approfondimento del lessico sarà funzionale alla produzione /scrittura personale, il tutto sarà funzionale alla elaborazione del prodotto finale. Lo spazio, già esistente consiste di 20 postazioni modulari e facilmente riconfigurabili funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento adeguati alle attività proposte.

Azione 2

Utilizzo della tecnologia (LIM, video proiettore, pc, tablet, smartphone, postazioni mobili, videocamera, audio registratore) presente a scuola e nei locali previsti per lo svolgimento del progetto, in possesso o in comodato d’uso ad ogni studente come valore aggiunto per l’apprendimento. Lo svolgimento di attività sarà prevalentemente in formato digitale, inoltre ognuno potrà decidere di usufruire delle suddette attività a casa o se non ne avesse la possibilità può utilizzare la biblioteca della scuola, lo spazio 3.0 che rimarrà a disposizione dei partecipanti con regolarità.

Azione 3

Letture e ascolti riguardanti descrizioni di scuole, istituti, edifici, attività scolastiche, regolamenti scolastici, brevi commenti e/o relazioni di studenti sull’istruzione allo scopo di arricchire il lessico e le funzioni linguistiche necessarie per la creazione del prodotto finale. Scambio di informazioni, opinioni, condivisione di impressioni, gradimenti e preferenze attraverso schede operative, presentazioni in formato digitale.  Introduzione e consolidamento di varie tipologie testuali necessarie al progetto. Potenziamento del vocabolario in lingua straniera (attraverso task e attività presenti online), apprendimento di strutture e funzioni linguistiche necessarie alle abilità orali e di scrittura.

Introduzione di una figura professionale con expertise nel digitale nella primissima parte e nella parte conclusiva del lavoro. Lo scopo è quello di fornire gli studenti di alcuni strumenti di base relativi alle competenze digitali necessarie per creare un il tour virtuale.

 

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI

Competenze di cittadinanza: le attività saranno progettate in modo da contribuire alla costruzione dell’identità personale, del rapporto con la realtà e la relazione con gli altri, per quanto riguarda, nello specifico, l’apprendimento della lingua straniera le azioni progettate avranno come filo conduttore le competenze di cittadinanza: imparare ad imparare e comunicare in lingua straniera.

Obiettivi in termini di competenze di cittadinanza e costituzione

Imparare ad imparare: interiorizzare il lavoro svolto nelle varie attività proposte in modo personale; imparare dalla condivisione/socializzazione, dall’ approfondimento/ricerca durante le attività laboratoriali proposte.

Progettare: comprendere il significato delle consegne; pianificare le operazioni da compiere per il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Comunicare: comprendere messaggi semplici in modo autonomo; leggere messaggi semplici in modo autonomo; esprimere le proprie opinioni e il proprio pensiero in forma semplice ma corretta; descrivere oggetti, persone, luoghi, apparecchiature e funzione delle stesse, attività, emozioni in situazioni diverse.

Risolvere problemi: risolvere semplici problemi in assetto di lavoro cooperativo.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare analogie, differenze, connessioni.

Acquisire ed interpretare l’informazione: confrontarsi con altri punti di vista.

Collaborare e partecipare: svolgere compiti in modo cooperativo; negoziare condividere obiettivi e modalità di lavoro, partecipare per il perseguimento degli obiettivi condivisi.

Agire in modo autonomo e responsabile: comprendere situazioni e contesti; rispettare patti, regole e impegni assunti, agire nel rispetto delle norme di sicurezza, propria ed altrui.

Competenze di L2:

Le varie azioni per il raggiungimento delle competenze linguistiche richieste per il raggiungimento di un livello CEFR A2/B1 saranno tutte attuate attraverso laboratori di apprendimento contestualizzati. L’apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze saranno svolti in forma digitale utilizzando siti e attività accreditate dal British Council, il foglio elettronico in modo da condividere qualsiasi passo dell’apprendimento e la piattaforma Moodle.

Obiettivi in termini di competenze di l2 (CEFR A2/B1)

Consolidare e padroneggiare le tecniche e gli strumenti linguistici e metalinguistici per gestire la comunicazione e l’apprendimento in L2.

Consolidare, apprendere e padroneggiare le strutture linguistiche di base, il lessico e le funzioni comunicative necessarie alla dimensione dialogica, espositiva, narrativa e di produzione della lingua.

In termini di conoscenze gli studenti saranno coinvolti nell’apprendere il lessico relativo alla descrizione personale, di oggetti, di luoghi, di apparecchiature, di azioni e situazioni. Le riflessioni sulle strutture della lingua focalizzeranno la pratica e l’approfondimento dei tempi verbali presente semplice/progressivo, passato, futuro, verbi modali e periodo ipotetici del primo e secondo tipo; le funzioni linguistiche coinvolte invece si articoleranno nelle macro e micro funzioni, rispettivamente descrivere, spiegare e commentare, le prime, prendere la parola, chiedere spiegazioni,  chiedere di riformulare, esprimere piacere, sorpresa, dissenso, scusarsi e simili le seconde.

In termini di abilità gli studenti saranno coinvolti nel potenziamento e consolidamento delle abilità audio-orali, non solo attraverso il percorso con il docente madrelingua ma anche soprattutto nel percorso con il partner straniero. La lingua del partner non necessariamente dovrà essere la lingua inglese, la lingua inglese sarà invece la lingua veicolare del progetto.

CONTENUTI

Il progetto si svolgerà in tre fasi:

1^ fase: Conoscenza – progettazione - ricerca

2^ fase: Condivisione – confronto/discussione – conclusioni

3^ fase: Produzione scritta - elaborazione del prodotto

Azione 1

Destinazione di uno spazio chiamato classe 3.0, ovvero un ambiente di apprendimento diverso dall’aula, costituito da un locale sufficientemente capiente che gli studenti personalizzeranno con il loro “work in progress”, saranno esposti e discussi i materiali oggetto di conoscenza e studio.  Il lavoro di conoscenza ed approfondimento del lessico sarà funzionale alla produzione /scrittura personale, il tutto sarà funzionale alla elaborazione del prodotto finale. Lo spazio, già esistente consiste di 20 postazioni modulari e facilmente riconfigurabili funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento adeguati alle attività proposte.

Azione 2

Utilizzo della tecnologia (LIM, video proiettore, pc, tablet, smartphone, postazioni mobili, videocamera, audio registratore) presente a scuola e nei locali previsti per lo svolgimento del progetto, in possesso o in comodato d’uso ad ogni studente come valore aggiunto per l’apprendimento. Lo svolgimento di attività sarà prevalentemente in formato digitale, inoltre ognuno potrà decidere di usufruire delle suddette attività a casa o se non ne avesse la possibilità può utilizzare la biblioteca della scuola, lo spazio 3.0 che rimarrà a disposizione dei partecipanti con regolarità.

Azione 3

Letture e ascolti riguardanti descrizioni di scuole, istituti, edifici, attività scolastiche, regolamenti scolastici, brevi commenti e/o relazioni di studenti sull’istruzione allo scopo di arricchire il lessico e le funzioni linguistiche necessarie per la creazione del prodotto finale. Scambio di informazioni, opinioni, condivisione di impressioni, gradimenti e preferenze attraverso schede operative, presentazioni in formato digitale.  Introduzione e consolidamento di varie tipologie testuali necessarie al progetto. Potenziamento del vocabolario in lingua straniera (attraverso task e attività presenti online), apprendimento di strutture e funzioni linguistiche necessarie alle abilità orali e di scrittura.

Introduzione di una figura professionale con expertise nel digitale nella primissima parte e nella parte conclusiva del lavoro. Lo scopo è quello di fornire gli studenti di alcuni strumenti di base relativi alle competenze digitali necessarie per creare un il tour virtuale.

METODOLOGIE

Le attività proposte avranno valore di rinforzo ed ampliamento del curricolo verticale soprattutto in termini di acquisizione di consapevolezza del proprio stile cognitivo, le attività proposte saranno di vario tipo proprio per favorire la motivazione e la possibilità di riconoscere le attività e metodologie di apprendimento più consone alla propria capacità di rielaborare le conoscenze in contesti individuali e cooperativi.

L’integrazione di più approcci e metodologie sarà da privilegiare per due motivi, prima di tutto per dare continuità al processo di apprendimento vissuto precedentemente e poi per permettere allo stesso di evolversi e assumere un carattere più autonomo e aderente ai bisogni evolutivi dello studente.

Gli approcci saranno prevalentemente linguistico-comunicativo e lessicale, attività di recupero e consolidamento delle conoscenze pregresse, attività di comunicazione e attività di fruizione e produzione in L2. Revisione delle conoscenze utilizzando la metodologia Flipped Classroom. Utilizzo della piattaforma Moodle.

La metodologia sarà:

•    Orientativa: durante le attività gli studenti saranno aiutati a riconoscere e gestire le proprie difficoltà, saranno guidati a riflettere sul proprio modo di procedere e lavorare e saranno invitati a chiedere aiuto ai presenti (attività di peer tutoring), saranno aiutati ad affrontare i problemi e ipotizzare soluzioni.

•    Laboratoriale: gli studenti saranno invitati ad esprimere le loro idee utilizzando strutture e lessico adeguati, saranno guidati alla creazione di collegamenti e si prediligerà l’apprendimento cooperativo in ambiente reale e virtuale (cooperative learning, brainstorming).

•    Partecipativa:   sarà messo a disposizione un ambiente di apprendimento che non sarà l’aula ma uno spazio 3.0 che prenderà forma mano a mano con i lavori degli studenti in modo tale da farlo diventare un ambiente motivante e rassicurante sul piano socio-affettivo; saranno create situazioni cognitivamente produttive (attività di think-pair-share, e negoziazione) e saranno attivati gruppi di lavoro (valorizzazione dei diversi stili cognitivi), saranno proposti lavori di gruppo (per promuovere senso di autoefficacia e autostima condivise); la gestione dei processi cognitivi attivati sarà flessibile adottando soprattutto comportamenti educativi che stimolino la responsabilità e l’autonomia; lo spazio di apprendimento stesso rispetterà il principio della flessibilità potendo essere modificato al bisogno.

Carattere innovativo del progetto

Il superamento del modello di didattica lineare-sequenziale per allestire un ambiente di apprendimento che favorisca un approccio reticolare alla conoscenza e forme di cooperazione collaborazione nella costruzione e nella scoperta del sapere.

Alla centralità dello studente corrisponde una nuova attenzione nei confronti dei contenuti e della formazione in quanto elementi attorno ai quali converge l’interesse di ogni attore coinvolto nel processo formativo e su cui si costruisce una fruttuosa pratica di negoziazione dei significati oltre a un’attenzione verso le metodologie utilizzate, fondamentali per definire il terreno favorevole allo sviluppo di ognuno nel rispetto delle diversità.

Utilizzo di uno spazio 3.0, alternativo all’aula scolastica e che possa essere condiviso in momenti di ricreazione intellettivamente attiva.

Elaborazione di un tour virtuale del grande ambiente di socializzazione e apprendimento che è la scuola dove ogni singolo studente trascorre almeno la metà del suo tempo quotidiano e dove spera di poter scoprire e affinare quelle abilità che saranno i fondamenti del suo futuro in una prospettiva di lifelong learning. Il prodotto che potrà essere fruito da tutti coloro che visiteranno il sito della scuola sarà frutto non solo del lavoro degli studenti ma soprattutto del processo di ricerca e di rielaborazione attraverso attività finalizzate allo sviluppo, approfondimento e consolidamento della lingua come preparazione alla certificazione linguistica.

Accreditamento degli studenti alla piattaforma Moodle e svolgimento del progetto non solo in presenza ma anche attraverso il lavoro a distanza attivando un processo di conoscenza di nuove forme di apprendimento e acquisizione della L2; attivazione di un processo di condivisione di interessi e passioni praticate dagli studenti stessi, progettazione di obiettivi e condivisione dei risultati in un ambiente digitale sicuro e stimolante.

RISULTATI ATTESI

Realizzazione di un testo poetico e/o narrativo prima di tutto da condividere con i partner stranieri, da raccogliere in un podcast  che rimanga a disposizione della scuola e che possa diventare una rubrica aggiornabile del giornalino scolastico online; avvio al consolidamento della partecipazione al Premio Castiglion, ovvero un evento letterario organizzato annualmente dalle amministrazioni locali e che prevede una sezione poetica in lingua inglese a cui possono partecipare gli alunni delle scuole medie superiori ed inferiori.

Consolidamento di conoscenze e attivazione di maturazione di competenze linguistiche livello CEFR A2/B1 in previsione di una successiva certificazione linguistica.

Scoperta e condivisione di se stessi e degli altri, del proprio ed altrui vissuto.

Incontro con le amministrazioni locali e quindi essere parte attiva della comunità in cui si vive.

Creazione di buone pratiche da discutere e condividere con le istituzioni preposte alla formazione ed educazione dei soggetti con fragilità.

Creazione di un percorso di apprendimento replicabile ed aggiornabile nel tempo.

Acquisizione di competenze digitali al fine di comunicare ed operare in ambienti digitali che permettono la collaborazione con persone/studenti che abitano in paesi stranieri e/o lontani.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA E MONITORAGGIO

Realizzazione di foto, riprese, filmati che corredati da didascalie, descrizioni in formato scritto e/o orale daranno vita ad un tour virtuale dell’Istituto Masotto con la specifica dei diversi indirizzi e delle attività proposte dal collegio dei docenti, dal consiglio di istituto e dai rappresentanti di Istituto degli studenti.

Consolidamento di conoscenze e attivazione di maturazione di competenze linguistiche livello CEFR A2/B1 in previsione di una successiva certificazione linguistica.

Scoperta e condivisione di se stessi e degli altri, della propria scuola e delle molteplici offerte.

Incontro con le amministrazioni locali e quindi essere parte attiva della comunità in cui si vive.

Creazione di buone pratiche da discutere e condividere con le istituzioni preposte alla formazione ed educazione dei soggetti con fragilità.

Creazione di un percorso di apprendimento replicabile ed aggiornabile nel tempo.

Acquisizione di competenze digitali al fine di comunicare ed operare in ambienti digitali che permettono la collaborazione con persone/studenti che abitano in paesi stranieri e/o lontani.