Funzionigramma PCTO
ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO - A.S. 2022-2023
ORGANIGRAMMA
REFERENTE D’ISTITUTO: Foletto Gloria
Coordina le attività dei diversi indirizzi, propone azioni, cura i rapporti con le aziende, con il personale amministrativo, predispone la modulistica.
REFERENTI PCTO PER L’INCLUSIONE: Calanni Fraccono Anna Maria, Dinaro Francesca
Curano e organizzano le attività di alternanza/stage degli studenti diversamente abili dei diversi indirizzi in collaborazione con i docenti di sostegno.
REFERENTE ORIENTAMENTO IN USCITA: Foletto Gloria
REFERENTE SICUREZZA: Loiacono Massimo
Cura la formazione sulla sicurezza in collaborazione con i preposti alla sicurezza e con i docenti curricolari.
REFERENTI DI INDIRIZZO: coordinano le attività dell’indirizzo, organizzano gli stage.
ITE
- Amministrazione, finanza e marketing: Foletto Gloria
- Relazioni internazionali per il marketing: Lo Fermo Mauro
- Sistemi informativi aziendali: Foletto Gloria
ITT
- Meccatronica e Plasturgia: Toazza Riccardo e Sinigaglia Donatella
- Elettrotecnica: Pavan Stefano
IP
- Made in Italy: Maschio Simone e Scalzotto Giuseppe
- Manutenzione e assistenza tecnica: Loiacono Massimo
- Servizi commerciali: Calanni Fraccono Anna Maria
LICEI
- Linguistico: Soso Rosi
- Scienze Umane: Carazzato Samantha
- Scientifico: Ciscato Gianni
- Scienze Applicate: Simeti Claudia
PERSONALE ATA
Un referente individuato in ufficio didattica: utilizza e aggiorna l’applicativo “Scuola & Territorio”, invia la modulistica ai soggetti coinvolti, archivia la documentazione sull’applicativo, aggiorna i modelli insieme con la referente d’Istituto.
FUNZIONIGRAMMA
REFERENTE DI ISTITUTO
Si occupa di:
- organizzare gli incontri tra referenti di indirizzo;
- predisporre l’organigramma per i PCTO, individuando i referenti di indirizzo e i tutor scolastici;
- selezionare i bandi e le proposte esterne/interne;
- progettare i percorsi formativi rispetto ai profili di prestazione/competenza, ai curricoli dei diversi indirizzi ed i format dei progetti formativi individualizzati;
- mantenere e sviluppare i rapporti con la Regione Veneto, la Camera di Commercio di Vicenza, le associazioni di categoria, Unicredit, le agenzie per il lavoro, ANPAL e altri enti con cui la scuola collabora;
- instaurare nuovi rapporti con soggetti del territorio;
- relazionarsi con le altre figure, coordinare e supportare la realizzazione delle attività e dei progetti formativi nelle diverse classi;
- predisporre la modulistica per le attività svolte, anche in vista dell’Esame di Stato;
- monitorare lo svolgimento delle attività e rendicontarle.
REFERENTE DI INDIRIZZO
Si occupa di:
- collaborare con il referente d’istituto nella organizzazione delle attività di PCTO a livello complessivo e a livello di indirizzo;
- condividere le diverse iniziative, curare i rapporti con i soggetti ospitanti, sollecitare l’avvio di progetti e iniziative;
- controllare il monte ore degli studenti in Scuola & Territorio, in collaborazione con il coordinatore di classe;
- organizzare gli stage, contattando le aziende (attraverso gli studenti) e individuando i tutor scolastici e supportandoli di fronte a particolari difficoltà o necessità (ad esempio di prorogare lo stage);
- rivedere le schede di valutazione dei tutor aziendali.
COORDINATORE DI CLASSE
Si occupa di:
- elaborare con il consiglio di classe il progetto di PCTO, sulla base delle proposte ricevute;
- iscrivere la classe alle attività scelte;
- monitorare i curricula degli studenti (in quarta e quinta), segnalando al referente le eventuali criticità.
TUTOR SCOLASTICO
E' un docente incaricato a seguire l’attività di PCTO in stage, è figura complementare al tutor aziendale, accompagna lo studente nell’inserimento al mondo del lavoro, garantendo lo svolgimento del programma di formazione concordato con l’azienda. In particolare:
- controlla che lo studente abbia effettuato le 12 ore di corso sulla sicurezza;
- visita le aziende che ospitano gli studenti, anche in modo telematico, effettua un monitoraggio assieme al tutor aziendale, si informa contattando anche lo studente;
- raccoglie le valutazioni del tutor aziendale, verificando il raggiungimento degli obiettivi e il buon esito dell’esperienza;
- riporta in consiglio di classe l’esperienza;
- vista il diario di bordo compilato dallo studente, confrontandolo con il foglio presenze;
- verifica che la documentazione sia stata restituita;
- compila la scheda di valutazione sull’azienda.